29 GEN 2022 Postato alle 09:32 in News
29 GEN 2022 Postato alle 09:32 in News
Tra i problemi più comuni causati dalla presenza di superfici vetrate esposte direttamente al sole, vi sono certamente quelli legati ai Raggi Ultravioletti ed alla loro incidenza su persone ed oggetti.
I raggi UV sono costituiti dalla radiazione elettromagnetica appena al di sotto della luce visibile dall’occhio umano. La loro lunghezza d’onda è compresa tra i 10nm e i 390nm. Essendo appena sotto lo spettro di luce visibile, è stato storicamente complicato individuarli e testarne gli effetti. Oggi i raggi Ultravioletti sono conosciuti e studiati, soprattutto nel rapporto che hanno con il corpo umano e il collegamento con alcune forme di tumore alla pelle.
L’esposizione alla luce solare è essenziale per la vita sulla Terra. Tuttavia, la scienza insegna che anche i fattori positivi, se portati all’eccesso, possono avere conseguenze dannose.
I raggi UV hanno certamente benefici per l’uomo, tra cui il mantenimento del livello corretto di vitamina D. Purtroppo, come segnala anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità, vi sono numerosi modi in cui i raggi UVA, UVB e UVC colpiscono il nostro organismo, soprattutto la pelle e gli occhi, favorendo l’emergenza di problemi di salute anche gravi.
Dotarsi di protezioni e accorgimenti per il benessere personale e la prevenzione da malattie della pelle è fondamentale. Oltre a questo, va considerato che i raggi ultravioletti hanno delle grandi responsabilità nel deperimento e nello scolorimento accelerato dei prodotti, dei cibi e delle merci che, più in generale, sono sensibili alla luce.
Quotidianamente abbiamo esperienza di scolorimento del nostro arredamento domestico: divani, tappeti, tendaggi sono i primi a risentire dell’esposizione ai raggi UV. Anche oggetti sensibili come quadri, orologi, antiquariato e manufatti vengono colpiti dall’azione dannosa del sole.
Fattori come l’umidità dell’aria, il colore dei tessuti stessi, la luce artificiale sono sicuramente importanti. I raggi UV rappresentano però un buon 40% tra i fattori di scolorimento. Dotarsi di opportune schermature solari è fondamentale per bloccare il 99% dei raggi ultravioletti e proteggere persone e cose.
Mlight è in grado di proporre due tipologie di pellicole per vetri trasparenti per chi vuole schermare oltre il 99% dei raggi ultravioletti.
La pellicola CLS200 XSR è una soluzione esclusiva e specifica per bloccare +99% dei raggi UV. Si tratta di un film trasparente adesivo anti UV, da applicare sulle finestre, sulle portefinestre e sulle vetrine dei negozi. La perfetta trasparenza ne permette l’uso in ogni tipologia di negozio: in particolare applichiamo la Pellicola per Vetri Anti UV su vetrine negozi di vestiti, tessuti, tappeti, intimo.
Si tratta di un’ottima soluzione anche a livello residenziale, per chi deve proteggere arredamento, parquet, antiquariato e quadri.
La seconda soluzione è affidarsi all’innovativa tecnologia spettro selettiva, con le pellicole per vetri della serie HI TEC CLEAR. Queste pellicole, ultimo ritrovato della ricerca nel settore, associa alla semitrasparenza anche una funzione di controllo solare. Questi film protettivi sono infatti pensati anzitutto per mantenere la luminosità naturale in ingresso, bloccando il calore proveniente dal Sole, schermando raggi UV (99%) e raggi infrarossi. Il tutto con una colorazione neutra semitrasparente, che garantisce buona o ottima visibilità in ingresso e in uscita.
Le pellicole per vetri spettro selettive sono tra le nostre pellicole per vetri più apprezzate, proprio perché offrono una funzione di schermatura solare mantenendo la luminosità naturale. Soprattutto nelle vetrine dei negozi, dove sono esposti cibi freschi, vestiti, orologi, scarpe, accessori e oggettistica, queste pellicole assicurano la protezione di +99% dei raggi UV e capacità di controllo solare.