La Norma UNI EN 12600

Prescrive i requisiti e le prove che un vetro stratificato deve superare per poter essere classificato “vetro stratificato di sicurezza

 

La norma prevede delle prove di resistenza del vetro e i relativi livelli di sicurezza al fine di definirne la classificazione.

 

Classi di altezza della massa d’urto (impactor):

 

Classe 1: Il vetro soddisfa i requisiti richiesti con un impactor che cade da un’altezza di cm 120.
Classe 2: Il vetro soddisfa i requisiti richiesti con un impactor che cade da un’altezza di cm 45.
Classe 3: Il vetro soddisfa i requisiti richiesti con un impactor che cade da un’altezza di cm 20.

 

 

Classi dipendenti dal modo di rottura del vetro:

 

Classe A: Si evidenziano numerose rotture che formano numerosi frammenti con bordi taglienti, alcuni dei quali anche grandi (rottura tipo di un vetro float)
Classe B: Si evidenziano numerose rotture, ma i frammenti sono tenuti assieme e non si separano (rottura tipo di un vetro stratificato)
Classe C: Il vetro si disintegra generando un gran numero di piccoli frammenti generalmente inoffensivi (rottura tipo di un vetro temperato).

Descrizione della prova:

 

Prevede che i vetri di sicurezza siano classificati in relazione all’ impatto di uno speciale attrezzo (impattatore del peso di circa 50 Kg) che cade da differenti altezze:
Classe 3B3: deve resistere alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 190 mm.
Classe 2B2: deve resistere alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 450 mm – (Antiferita).
Classe 1B1: deve resistere alla caduta dell’impattatore da un’altezza di 1200 mm – (Anticaduta nel vuoto).

Conclusioni

 

Premesso che in tutti i test di vetri con applicata una pellicola la classe di rottura sarà sempre B (vetri stratificati), un vetro simmetrico con pellicola che passa rispettivamente i test con caduta da 200mm, 450 mm, 1200mm, sarà classificato come classe 3B3, classe 2B2 , classe 1B1.

Un vetro asimmetrico (con pellicola su una sola faccia) sarà classificato come sopra se passa i test da ambo i lati.

Se invece il vetro asimmetrico (con pellicola su una sola faccia) sarà classificato Classe 3B o 2B o 1B lato vetro o lato pellicola a seconda del lato sul quale avviene l’impatto.

In pratica sarà sempre lato pellicola in quanto è più difficile superare i test dal lato vetro.

Richiedi un Preventivo

0309748125

800400997

info@mlight.it

WhatsApp Business