07 MAG 2020 Postato alle 12:12 in News
07 MAG 2020 Postato alle 12:12 in News
Riduci l’abbaglio e modula la luce naturale per un maggiore comfort e risparmio energetico.
Il vetro è un elemento molto comune nell’edilizia. Impiegato sopratutto in finestre e portefinestre, è utilizzato anche per creare vere e proprie pareti esterne dall’indiscutibile eleganza.
Tuttavia, il vetro utilizzato come elemento perimetrale ha numerosi problemi, principalmente legati alla sua alta trasmissione di calore. Abbiamo tutti esperienza di come il calore del sole diretto tramite vetro aumenti esponenzialmente il calore percepito all’interno degli ambienti, soprattutto in mancanza di elementi che creano ombra.
La differenza di temperatura tra zone d’ombra e zone di sole è molto marcata, motivo per cui si utilizzano spesso ed erroneamente tende e persiane nella convinzione che siano una soluzione efficace per bloccare i caldi raggi del sole estivo.
Purtroppo l’utilizzo di tendaggi generici favorisce l’aumento della temperatura e il fenomeno dell‘effetto serra, anche in assenza di ricircolo d’aria, costringendo ad un abuso di aria condizionata.
Anche in Italia, finalmente, assistiamo ad una maggiore consapevolezza dei cittadini circa le potenzialità delle pellicole antisolari come schermature solari. Non solo nelle abitazioni, ma anche negli uffici di PMI e multinazionali, negli edifici pubblici, nelle scuole.
Il principale problema legato all’irraggiamento solare è l’aumento dei costi energetici della climatizzazione estiva per mantenere gli ambienti più vivibili.
L’eccessivo uso dell’aria condizionata incide pesantemente sulla bolletta estiva: uno studio Enea-Assoimmobiliare del 2019 indica che il “fattore climatizzazione” incide per il 57% sui costi energetici degli edifici ad uso ufficio.
Questo significa che il calore in ingresso va considerato come un problema da affrontare tempestivamente, in fase di valutazione dell’efficienza energetica dell’edificio. Infatti, è risaputo che il vetro posto in posizione perimetrale funge da ponte termico tra l’interno e l’esterno, favorendo lo scambio termico (=ingresso di calore d’estate, dispersione di calore d’inverno)
Ricapitolando, i principali problemi legati alla presenza di superfici vetrate sono:
In ogni edificio va inoltre considerato l’orientamento e la posizione geografica rispetto alla presenza di altri elementi naturali o architettonici. Nel periodo estivo in particolare rileviamo che l’esposizione delle vetrate in direzione Est-Ovest, ovvero in direzione del sole, favorisce l’insorgere dei problemi suddetti, soprattutto legati al calore.
L’applicazione di pellicole per vetri a controllo solare è la migliore soluzione sul mercato per risolvere i problemi causati da eccessivo irraggiamento solare
Le pellicole Antisolari da noi proposte hanno differenze sia dal punto di vista delle performance solari, sia dal punto di vista estetico.
Le pellicole Antisolare Riflettenti sono la soluzione più classica a vostra disposizione. Si tratta di pellicole dall’effetto a specchio argentato progettate per schermare ottimamente l’energia solare e garantire la massima privacy nelle ore diurne.
Le pellicole Antisolare Sputtered uniscono un ottimo coefficiente di schermatura solare con un elegante colorazione bronzata leggera, ideale anche per abitazioni e per chi vuole una soluzione più moderna ed esteticamente ricercata. La tecnologia sputtered è una tecnologia di ultima generazione che permettere di avere una minima visibilità anche dall’esterno verso l’interno.
Le pellicole Antisolare Sunscape sono la soluzione più drastica ed efficace ai problemi di calore ed abbaglio. Si tratta delle migliori schermature solari dal punto di vista delle prestazioni energetiche e di rimodulazione della luce in ingresso. L’aspetto esteriore è specchiato e garantisce la privacy, mentre dall’interno si ha una leggera velatura tendente al blu/azzurro. La serie Sunscape è in assoluto la scelta migliore in caso di ampie vetrate esposte direttamente al sole.